mercoledì 30 gennaio 2013

I CAPRICCI DI UNEGOSMISURATO

Sono giorni che provo a scrivere questo post, ma non ci riesco perché Patonza appena mi vede al computer impazzisce e tenta di sabotarmi in tutti i modi. La mia attenzione deve essere sempre su di lei e va bene. Giochiamo, cantiamo, usciamo ecc. ma ormai penso che a quasi 16 mesi potrebbe anche lasciarmi una mezz'oretta per me... soprattutto perché i suoi pisolini sono sempre più sporadici e tra il lavoro e la casa non mi rimane molto tempo. Evidentemente lei non la pensa così e allora appena vede che sono impegnata a fare altro, inizia i piagnistei. Urla, piange, lancia oggetti, si butta per terra e non solo per farmi capire che non devo stare al computer/cucinare/lavare/vestirmi/andare in bagno. Fa la pazza quando cerco di vestirla, quando deve salire sul passeggino o in macchina, quando si sente dire "no" e ora anche quando deve mangiare. All'inizio pensavo che questa sua reazione spropositata fosse dovuta ad un mal di pancia (tanti mesi di coliche e reflusso mi hanno traumatizzata) o ai denti e allora accorrevo e cercavo di capire o almeno di consolarla. Poi sono arrivata all'illuminante conclusione: mia figlia è capriciosa. Punto. Non c'è alcun malessere e non è consolabile. Anzi, più cerco di calmarla e più dà in escandescenza. Non parliamo poi di coccole che sono quasi un affronto per il suo essere "femmina che non deve chiedere mai". Negli ultimi mesi addirittura tira testate contro il muro o sul pavimento. Ma botte secche da farsi male! Vedendo che la cosa stava diventando un'abitudine ho chiesto al pediatra che mi ha detto che sono reazioni tipiche dei bambini che hanno un ego smisurato come il suo, che è un suo modo per farmela pagare per il mio "no"o semplicemente per mettermi alla prova e vedere la mia reazione. Cioè avete capito? Ho una figlia con UNEGOSMISURATO. Scritto proprio così, in un'unica parola che devi leggerla tutta d'un fiato se vuoi rendere l'idea. Dev'essere un nuovo termine per dire che è un po' stronza. Ma io questo lo sapevo già da un po'!
Siccome consolarla, calmarla o sgridarla sono tutte tecniche che non funzionano, sapete cosa faccio? ASSOLUTAMENTE NIENTE. Lascio che pianga e che si sfoghi da sola. A volte dura poco, altre invece non molla finché non gliela dò vinta e, lo ammetto, capita spesso che io ceda. Ma non tanto per lei quanto per me, perché ci sono volte in cui lei va avanti senza mollare un secondo e mi prende per sfinimento. A me sembra di scoppiare, mi verrebbe da buttarmi per terra e fare i capricci insieme a lei... Mia madre sostiene che io alla sua età ero anche peggio, mia suocera dice lo stesso di mio marito. Buon sangue non mente: la famiglia unegosmisurato.

 

mercoledì 23 gennaio 2013

LA HIT PARADE DI PATONZA

Mia figlia ha una grande passione, manifestata fin dai primi mesi di vita: la musica. Ora ha 15 mesi e balla. Che senta una canzone o la sigla del telegiornale, lei smette di fare qualsiasi cosa e comincia a ballare. Batte le mani, tiene il tempo, a suo modo canta. Non si addormenta, non mangia e non si fa cambiare il pannolino se non è accompagnata dalla musica. A volte, cosa incredibile visto la sua indole, smette anche di fare i capricci. S'ipnotizza letteralmente. Ha un amore smisurato soprattutto per i bassi e la batteria (e mio padre che invece sognava di avere una pianista in famiglia). Evidentemente il karma ha deciso di punirmi perché io, viste le inculate delusioni amorose, avevo deciso di tenermi alla larga da ogni sorta di musicista. Figurarsi averne uno in casa! Senza contare che sono stonata come una campana e non il minimo senso del ritmo. Ma vabbè, mica vorremo ignorare le sue passioni no? Che poi magari se diventasse una musicista avrebbe una minor tentazione di diventare grupie. Chi può dirlo... Comunque santo you tube che vieni in mio soccorso nei momenti più disperati, grazie per avermi suggerito questi video che a casa nostra hanno scalato le classifiche musicali del momento.




Queste canzoni però fanno rincoglionire i genitori, sappiatelo. Perché vi ritroverete a guidare, fare la doccia o in fila alla posta canticchiando "The mommy on the bus says sh sh sh". E poi non dite che non ve l'avevo detto.

Per fortuna Patonza, ogni tanto, ci grazia e nella hit parade inserisce anche The Lumineers:



E voi cosa fate ascoltare ai vostri bambini?

venerdì 18 gennaio 2013

È TORNATA POLLYANNA!

Un mese e undici giorni. Davvero non ho scritto sul blog per così tanto?! Pare proprio di sì, ma sapete il trasloco le feste bla bla bla. Balle. Il trasloco l'ho fatto il 23 dicembre e ho trascorso le feste a casa con Patonza febbricitante. La verità è che non ho scritto perché sono pigra e ora ho una sala fighissima, con il palchetto chiaro, i soffitti alti e quattro finestre dai bordi colorati. Un divano comodo, una TV e il mysky pieno di telefilm da vedere: True Blood, Scandal, C'era una volta, Grey's Anatomy, Misfits. A mia discolpa c'è da dire che non ho avuto ferie se non nei giorni del trasloco e quindi tra il lavoro e lei che ormai corre e distrugge ogni cosa, il tempo è stato pochissimo. Però ho sentito la mancanza di questo posticino, delle mail, dei commenti e del condividere la mia quotidianità. La cosa bella è stata che anche qualcuno di voi ha sentito la mia mancanza e me l'ha fatto sapere. Forse dovrei riflettere sul fatto che la mia assenza venga notata più da persone che conosco virtualmente che da quelle che conosco fisicamente, ma vabbè non pensiamoci.
Comunque non vi siete perse nulla. Le feste sono passate nel peggiore dei modi, con la nana che ha avuto: influenza intestinale con febbre, bronchite con febbre, uscita di due denti con febbre, congiuntivite acuta con corsa al pronto soccorso e vomito con febbre. Babbo Natale è stato un po' stronzo con me e allora ho adottato il metodo dell'auto regalo che è sempre meglio di niente. Abbiamo concluso con un capodanno dimmmerda con lei che urlava (per il mal di denti?), lui che la passeggiava avanti indietro dalle 23 alle 2 nel corridoio, io e il cane in sala che brindavamo ad acqua minerale con Carlo Conti. Il tutto senza gas perché per un errore informatico non ci faranno l'attacco fino a lunedì. Vi lascio immaginare la mia reazione quando, dopo l'ennesima chiamata, mi sono sentita dire "fate la doccia in piscina e cucinate nel microonde"...
Il palchetto ordinato in Germania è rimasto bloccato da una bufera in qualche zona imprecisata dell'Europa e quando è finalmente arrivato, ci siamo accorti che ne avevano inviato meno di quello richiesto... quindi abbiamo ancora una stanza senza pavimento. Se ci mettono lo stesso tempo di consegna dell'altro, hai voglia! 
Ma siccome vedo che nei telefilm (e anche nella realtà purtroppo) c'è chi sta peggio di me, voglio essere positiva e fare il gioco di Pollyanna che sa che in ogni viso nascosto c'è un sorriso e lo conquisterà (Cristina D'Avena docet). E quindi, mia cara signorina del gas, gentile signore del palchetto e vicino di casa che mi fai chiamare dall'amministratore perché a causa del mio vasistas aperto i piccioni ti cagano sul balcone, io vi sorrido e sto al gioco, ma sappiate che dentro di me vi sto mandando affanculo con tutto il cuore. Perché ci posso anche provare, ma io NON sono Pollyanna...
Ora ciao, vado che ho il ferma immagine bloccato sulla faccia di quella pazza di Meredith Grey che chiede dov'è sua sorella. 

P.S. Sono tornata eh! 

venerdì 7 dicembre 2012

I PRIMI VENT'ANNI DI UN BACIO

Il 5 dicembre 1992 una ragazzina di 14 anni con l'apparecchio ai denti, perennemente in ritardo, correva trafelata verso scuola. All'ingresso del liceo, come tutti i giorni, trovava ad aspettarla la sua vicina di banco che però quel giorno non era sola, ma in compagnia del suo ragazzo e di un amico. La ragazzina con l'apparecchio rimaneva folgorata da quest'ultimo: jeans, maglione bianco e giubbotto di pelle, alto e due occhi dal taglio un po' orientale. Un figo pazzesco. Mentre la vicina di banco e il suo ragazzo limonavano duro, la ragazzina con l'apparecchio e occhi belli non aprivano bocca. Lei teneva lo sguardo timido leggermente verso il basso sentendo le guance infuocarsi ad ogni occhiata del ragazzo. Driiiin, campanella. Ciao, ci si vede.
Nell'atrio della scuola la ragazzina con l'apparecchio assaliva la vicina di banco:
- Dove lo tenevi nascosto que figo??!! Quanti anni ha?
- 17
- 17??!!! Ma è GRANDISSIMO!Ohhhhhh IO QUELLO ME LO SPOSO (sia messo agli atti che la frase fu proprio questa).
- Lascialo perdere!
- Perché?!!!!
- Perché è uno stronzo.
Vabbè, ciao. Amen. E invece no, perché la ragazzina con l'apparecchio aveva la testa dura e la domenica pomeriggio, inventando un sacco di palle ai genitori, andava nella discoteca tanto in voga tra i liceali del momento, sicura di trovarlo. E infatti lui era là, con la sua aria da duro alla Dylan Mckay che guardava verso la pista. La ragazzina si avvicinava con un timido:
- Ciao, ti ricordi di me?
- Sì, sei l'amica di F. Ciao!
(sorrisi)
(sguardi)
- Vabbè ciao io devo scappare
Avrebbe voluto aggiungere "che mia madre pensa che sono andata a fare un giro al supermercato con la mia amica e i suoi genitori e non si immagina nemmeno che ho preso il pullman e sono qua perché sto seguendo un ragazzo". Ma era meglio non scoprire subito le carte, ovvero due genitori rompicoglioni e il colpo di fulmine.
Il 7 dicembre 1992 era una data storica per gli adolescenti della città: la mitica festa annuale del liceo classico con tanto di elezione di miss e mister liceo e tanti altri bla bla bla che alla ragazzina con l'apparecchio non interessavano per niente. L'unica cosa importante per lei era che, per la prima volta, i suoi la facevano partecipare ad una festa in discoteca di sera (ovviamente con il papà che andava a prenderla alle 23.30)! La vicina di banco non era stata tanto fortunata e le aveva chiesto di tenerle d'occhio il suo ragazzo. Con molto piacere vista la compagnia che sicuramente si sarebbe portato dietro... E così, con la scusa che:
- Ciao A, purtroppo F non è potuta venire ma mi ha detto che saresti stato tanto gentile da non lasciarmi sola.
- Certo, stai tranquilla e se qualcuno viene a romperti le palle dimmelo che ci pensiamo io e L! Anzi ti ricordi di L?
- Ah sì, quello che ho conosciuto davanti a scuola...
(Il fare la vaga è un'arte)

A metà serata A andava dalla ragazzina con l'apparecchio ad indagare se L avrebbe mai avuto una speranza con lei. Dopo una serie di equivoci, sulle note di "please don't go" (hit del momento), la ragazzina con l'apparecchio e il ragazzo con gli occhi belli limonavano in centro pista.

Dopo 20 anni, 1000 vaffanculo, crisi, pause di riflessione durate anche anni, un matrimonio, una separazione e una figlia, noi stasera andiamo a festeggiare il compleanno del nostro primo bacio!

La ragazzina non ha più l'apparecchio ai denti ma il ragazzo ha sempre gli occhi bellissimi.

giovedì 6 dicembre 2012

100% AFFIDABILE


Proprio nel periodo in cui vivo in preda al casino e il mio blog viene aggiornato nei momenti più improbabili (non fatemi entrare nei dettagli...), ecco che mi arriva un messaggio che dice più o meno così: "lascia stare il nervoso e vieni a prenderti il premio di blog affidabile".  Il messaggio mi arriva da style 2808 che ringrazio sia per il riconoscimento sia perché proprio grazie al suo gesto ho conosciuto altre blogger.
Questo blog è stato pensato tante volte in diversi periodi della mia vita, ma per molto tempo è rimasto solo un'idea nella mia testa. Rimandavo trovando scuse stupide come quella del non riuscire a scegliere il titolo giusto. La scrittura è sempre stata una grande passione, ma in fondo già scrivevo per lavoro e nel tempo libero facevo parte di un gruppo di scrittura creativa, quindi che bisogno c'era di aprire un blog? Il bisogno è arrivato quando sono diventata mamma, o meglio, quasi un anno dopo (perché me la prendo sempre con comodo). La mia gravidanza è stata cercata per anni ed è arrivata nel momento più improbabile, cambiando molte cose e riassegnando le priorità. Ho dimezzato le uscite, detto addio alla vita notturna e mi sono un po' persa di vista con quelle amiche che non riuscivano a capire che non ce la facevo proprio, che non era un tradimento nei loro confronti, ma che crollavo dal sonno e nei momenti di veglia il mio stomaco non reggeva neanche un bicchier d'acqua. In alcuni momenti mi sono sentita sola e l'arrivo di una bambina impegnativa come Matilde mi ha messo a dura prova. Così ho deciso di farmi "salvare" ancora una volta dalla passione per la scrittura. E, partendo da questo piccolo spazio, ho conosciuto tante storie di persone che hanno vissuto le mie stesse esperienze e con le quali è piacevole confrontarsi o semplicemente condividere dubbi, gioie e incazzature.

A mia volta voglio conferire il premio a 5 dei blog che seguo e che per motivi differenti mi appassionano.

Dichiaro che i blog seguenti da me scelti rispettano le 5 regole del Premio "Il Blog Affidabile" disponibili a questa pagina http://www.gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile. Sono pertanto una risorsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere riconosciuti da un pubblico più ampio come gli artigiani, le aziende e i professionisti iscritti su http://www.gliaffidabili.it/

Amiche blogger sto parlando di voi:

The yummy mom
La fabuleux destin de Fofà
La solita mamma
Verde Acqua
Mamma studia

sabato 1 dicembre 2012

UNA "SIMPATICA" CENA DAI NONNI

Di solito si pensa che l'arrivo di un figlio sconvolga il rapporto di coppia, ma in realtà quello tra mamma e papà non è l'unico ad essere a rischio in famiglia. Ad esempio il rapporto tra i genitori e i nonni. Adesso non è perché sono incazzata nera con i miei che scrivo questo post, cioè non solo. Diciamo che la cena di stasera mi ha fatto riflettere sull'equilibrio di tutti i rapporti dopo la nascita di un bambino. Io ho la fortuna di avere una mamma giovane, che mi ha avuta a soli 18 anni, con la quale faccio shopping, vacanze e grandi risate. Talmente giovane che alcuni ci prendono in giro dicendo che di testa la mamma sono io (e non sanno quanto è stata vera questa affermazione nella mia vita). Ci siamo divertite tanto insieme e ho sempre amato quel suo essere riservata e mai impicciona nei miei confronti, quel suo fungere da intermediario nel rapporto burrascoso tra me e mio padre, quel suo essere rispettosa dei miei pensieri da sembrare quasi disinteressata a volte. Poi ciao, s'è trasformata. Che le è successo? Semplicemente è diventata nonna. E allora è un continuo controllare. Controllare che la bambina sia vestita bene, con i giusti abbinamenti di colori,  che il culetto non sia rosso, che non abbia febbre/mal d'orecchie/acidità di stomaco, che i suoi vestiti siano puliti ecc. Un giorno mi ha detto: "Portami la roba da lavare della Patonza che io ho la lavatrice migliore, il detersivo delicato, lo sfeltrente, una pozione magica, il Sacro Graal e ti alleggerisco un po' il lavoro". Io l'ho fatto e ho sbagliato, non solo per il bucato ma per tutte le volte che le ho chiesto una mano. Ho sbagliato perché dal momento in cui accetti di farti aiutare, accetti anche che ci mettano il naso, pur se motivati da tutto l'amore del mondo. Se mia madre ha manie di controllo, mio padre è anche peggio. Apprensivo era con me, ossessivo è con mia figlia. 

-Togliglielo quel gioco che se lo mette in bocca è pericoloso.
-Ehm veramente è apposta per i denti...
-Sì vabbè, ma tu togliglielo

Per non parlare del fatto che a Patonza tutto è permesso. Se io avessi fatto anche solo la metà delle cose che combina lei, avrei ricevuto dei culi a non finire.

-Patonza, no! Ti ho detto che non si tirano schiaffi al nonno!
-Eh vabbè ma è piccolina... Non lo fa apposta... Non capisce....

No, è vero. Non capisce perché con lui può farlo e con gli altri no, infatti certe pizze le tira solo al nonno.
Stasera stavamo mangiando mentre Patonza giocava nel box. Lei non ci sta più di 10 minuti ormai, a volte protesta un po' ma poi si rimette a giocare. Per concedermi di sedere a tavola e mangiare velocemente, andiamo avanti così, di 5 minuti in 5 minuti, fino ad arrivare al suo livello massimo di sopportazione che esplode con urla e lancio di giocattoli. Siamo nella fase in cui è preferibile non lasciarla a scorrazzare completamente sola per casa o almeno non in una casa come quella dei miei che non è esattamente sicura per un bambino. 
Faccio per addentare il primo boccone quando entra in cucina mio padre:

-Ehm la bambina sta piangendo 
-Veramente ha solo urlato una volta. Ora mangio e se continua vado
-Ma come, prima mangi?

Mi sarebbe venuta voglia di dirgli "Sì, mangio perché è l'unica occasione che ho per sedermi a tavola, sono in piedi con due yogurt ed è tutto il giorno che le corro dietro. Se proprio vuoi sapere perché piange, vai tu di là ma se ti vede poi te la prendi tu e aspetti che io finisca di mangiare. Altrimenti stai qua, lei non ti vede e si rimette a giocare così mangiamo tutti quanti in pace!". Ovviamente per evitare discussioni sono stata zitta.
Dopo 10 minuti Patonza urla di nuovo.

-Ehm la bambina sta piangendo
-Sì, ho quasi finito. Comunque anche se piange un attimo senza che qualcuno corra subito non succede niente. 

Non. l'avessi. mai. detto.
Scambio di sguardi fugace tra mio padre e mia madre. Sguardo di disapprovazione di mia madre. Mio padre scuotendo la testa dice:

-Noi non siamo d'accordo con il tuo metodo educativo. Bla bla bla bla bla 

Sinceramente dopo la frase di esordio non ho più ascoltato nulla e la mia faccia si è trasformata in un gigantesco WTF?!??!!!
Avrei voluto rispondergli che mi dispiaceva ma che il mio metodo educativo rimaneva quello e che loro erano pregati di smetterla di boicottarlo continuamente. Ho lasciato perdere perché su questo discorso abbiamo già speso troppe parole che si sono trasformate in discussioni. E poi perché in questi giorni mi accendo come un fiammifero.
I nonni sono una risorsa incredibile d'amore e il loro aiuto è prezioso. Io sono stata cresciuta per 26 anni da due nonni meravigliosi che sono stati il grande amore della mia vita e che mi mancano ogni giorno. Nessuno meglio di me può conoscere la forza del legame tra nonni e nipoti, ma vorrei solo che i miei genitori (o i miei suoceri) non mettessero in continua discussione il mio modo di essere madre. Io non sono perfetta, come non lo sono stati loro con me, ma voglio provare ad essere una buona madre e ci voglio provare a modo mio. I consigli sono ben accetti, per carità, ma la perenne disapprovazione, ecco, anche no!

martedì 27 novembre 2012

LATTE E BISCOTTI

Sto vivendo a latte e biscotti (quelli di mia figlia perché i miei non mi ricordo neanche di comperarli), faccio tutto male e di fretta, passo notti insonni e vedo scorrere le mie giornate velocemente senza concludere un granché. Sto trascurando il blog, scrivo poco e non quello che vorrei. Tutte le idee che mi vengono in mente, così come tutti i post che vorrei buttare giù, rimangono lì per poi sparire gradualmente come i sogni al risveglio, che all'inizio ti sembrano vividi e pulsanti e poi arrivi a sera e non li ricordi più. Lascio che quel momento, quello dell'ispirazione, passi in mezzo a mille altre cose. Rimando e poi non faccio. Vorrei cucinare, provare nuove ricette ma faccio la spesa e poi lascio scadere gli ingredienti. Il periodo è un po' così, ho un trasloco da organizzare, un lavoro impegnativo, una figlia da seguire e una casa da mandare avanti. Sono talmente stanca che non riesco nemmeno a provare tutto l'entusiasmo che dovrebbe esserci nel trasferirsi in una casa tanto bella, tanto desiderata e tanto pensata in ogni particolare da noi due. Ogni tanto posto una foto su instagram o un tweet, ma nulla più. Seguo però tante persone che ho conosciuto in questi mesi virtualmente e la maggior parte di esse sono donne e mamme splendide che riescono a lavorare, crescere i figli e avere un loro spazio curato e aggiornato in rete. Bonariamente un po' le invidio e mi domando come diavolo facciano. Io sono sempre stata pigra e disorganizzata ma questo mio blocco va ben oltre, è qualcosa di mentale (anche se parte da una stanchezza fisica). Sento parlare del Natale, di addobbi handmade, di liste di regali e menu. A me viene l'ansia. Perché io a Natale forse mangerò sopra qualche scatolone, ma soprattutto perché vorrei trasmettere l'atmosfera natalizia a mia figlia (che quest'anno capirà qualcosa in più rispetto all'anno scorso) ma sento che non ce la posso fare. Ci proverò eh, perché amo la magia di questo periodo, ma quest'anno lo spirito d'iniziativa mi manca parecchio, ecco.
Comunque anche se questo blog non è esattamente ciò che intendevo che fosse alla sua apertura, è una fessura attraverso la quale intravedo persone che mi piacciono. Spero che questa fessura possa mostrare spiragli di me un po' più sovente, magari seduta alla mia nuova scrivania, fatta a mano per me da mio marito (lui si che costruisce delle cose handmade stupende), accanto alla finestra dal vetro colorato della mia nuova sala.